
L’ingegnerizzazione del menu – parte 2. A cura di Claudio di Bernardo
Dopo aver stabilito quale sia il giusto prezzo, occorre imparare a costruire il proprio menu engineering
Dopo aver stabilito quale sia il giusto prezzo, occorre imparare a costruire il proprio menu engineering
Suggerimenti e strategie per creare un benchmark d’hotel corretto nel 2022
UN VIAGGIO A PUNTATE PER CAPIRE COME GESTIRE CORRETTAMENTE LE RISORSE UMANE. NELLA TEORIA E NELLA PRATICA
In caso di particolari condizioni degli ambienti di lavoro, occorre designare specifici addetti alla gestione delle emergenze a protezione dei lavoratori
I consigli di Giuseppe rditi per valorizzare settembre, momento topico nel quale proporre nuovi cibi e servizi, con un occhio al food cost e l’altro alla customer satisfaction
AVERE UN MENU NON BASTA.
ECCO COME STABILIRE IL GIUSTO PREZZO DEI PIATTI
UN VIAGGIO A PUNTATE PER CAPIRE COME GESTIRE CORRETTAMENTE LE RISORSE UMANE. NELLA TEORIA E NELLA PRATICA
COS’È E COSA PREVEDE IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DEI REATI AGROALIMENTARI E LE CONSEGUENTI RESPONSABILITÀ DELLE SOCIETÀ?
TENERE IL PASSO CON I TREND DI RECENSIONI E MIGLIORARE LA REPUTAZIONE ONLINE?
I DATI DEL RAPPORTO SULL’INDICE DI RIFERIMENTO DELLE RECENSIONI DI HOTEL DI REVIEWPRO
RESPONSABILITÀ SOCIALE, INCLUSIONE, PROFESSIONALIZZAZIONE. E UNA SOLUZIONE ETICA AL PROBLEMA DELLA CARENZA DI PERSONALE
L’associazione italiana F&B MANAGER ha lo scopo di elevare il livello ed il prestigio professionale dei F&B MANAGER, nonché di contribuire al costante aggironamento e alla crescita della categoria. L’associazione aggrega i F&B MANAGER delle strutture alberghiere – singole e a catena – 4, 5 stelle e superiori
Via Paolo Onorato Vigliani 13 – 20148 – Milano
Telefono: +39 02 6691692
Fax: +39 02 66711461
Email: segreteria@aifbm.com
Copyright 2021 – All Rights Reserved – P. Iva: 07977420962 – C.F.: 97628060150 – Via Paolo Onorato Vigliani 13 – 20148 – Milano