A valutare gli iscritti, in qualità di Project leader ed esaminatore, Sebastiano Pira, Presidente AIFBM già certificato F&B Manager, e Franco Fontana, South Europe Person Certification Manager dell’ente di certificazione Intertek Italia; insieme a loro, in qualità di supervisor, Emanuele Riva, Direttore del dipartimento certificazione e ispezione di Accredia, l’ente italiano di accreditamento.
«L’idea di certificare gli F&B Manager – ci spiega Fontana – arriva da un precedente progetto legato agli Hotel Manager a cui ha partecipato anche AIFBM, che ha quindi deciso di creare una prassi di riferimento per le 4 figure del Food&Beverage. Una volta che la prassi è stata pubblicata abbiamo potuto procedere con l’esame, in accreditamento con Accredia». E continua: «Una volta passati sia l’esame scritto, sia l’orale, una commissione all’interno di Intertek delibera ed emette un certificato per la figura professionale dell’F&B Manager, piuttosto che Restaurant Manager, Bar Manager, o Maître. Non esiste un esame che “copra tutto”, ma soltanto esami specifici, appositamente studiati per ognuno dei quattro profili». «L’esame – aggiunge Fontana – non è un sistema di accesso al mondo del lavoro, solo chi è o è stato nel ruolo può accedervi. L’esame è una valutazione di conformità, cioè conferma che la persona “sta dentro” al profilo descritto dalla norma. La nostra è quindi una conferma di professionalità».