
IL BREAKFAST IN HOTEL – PARTE 2. LA RUBRICA DI CLAUDIO DI BERNARDO
I cambiamenti e le ultime tendenze che rendono unica la “Breakfast Experience”
I cambiamenti e le ultime tendenze che rendono unica la “Breakfast Experience”
Le persone che scegli non sono solo collaboratori; sono ambasciatori della tua struttura, custodi della tua reputazione e protagonisti nell’esperienza dei tuoi ospiti.
Un nuovo “punto di vendita”, un servizio sempre più importante che diventa una vera e propria “nuova esperienza”.
Identificare l’efficacia del proprio business tramite la valutazione delle opportunità e dei rischi
Imputare correttamente i costi è uno dei pilastri fondamentali di una corretta gestione del F&B management e dell’hospitality management in generale.
Allenare l’ascolto attivo aiuta a comprendere le prospettive degli altri. Una capacità fondamentale per una gestione del team efficace.
Come l’intelligenza artificiale, oggi alla portata dell’Horeca, può far svoltare i processi di lavoro. Funziona davvero? Ecco qualche esempio pratico che farà restare senza parole
Creare un “forecast”, o in altre parole una previsione razionale, basandosi sul calcolo della regressione lineare permette di individuare con una certa precisione dati che altrimenti resterebbero un’incognita.
Regole, procedure, divieti sono la strada giusta per la maggior efficienza aziendale?
Un ruolo fondamentale che richiede talento e specifiche competenze. È ora di ridare prestigio a questo figura.
L’associazione italiana F&B MANAGER ha lo scopo di elevare il livello ed il prestigio professionale dei F&B MANAGER, nonché di contribuire al costante aggironamento e alla crescita della categoria. L’associazione aggrega i F&B MANAGER delle strutture alberghiere – singole e a catena – 4, 5 stelle e superiori
Via Paolo Onorato Vigliani 13 – 20148 – Milano
Telefono: +39 02 6691692
Fax: +39 02 66711461
Email: segreteria@aifbm.com
Copyright 2021 – All Rights Reserved – P. Iva: 07977420962 – C.F.: 97628060150 – Via Paolo Onorato Vigliani 13 – 20148 – Milano