



tutti i nostri corsi sono tenuti da professionisti del settore F&B

Associazione Italiana F&B Manager
L’ Associazione Italiana F&B MANAGER ha lo scopo di elevare il livello ed il prestigio professionale dei F&B MANAGER, nonché di contribuire al costante aggiornamento e alla crescita della categoria. L’associazione aggrega i F&B MANAGER delle strutture alberghiere singole e a catena 4, 5 stelle e superiori.
Il Food & Beverage Manager
Strategia
Definisce i budget, il controllo dei costi, il mantenimento degli standard di qualità dei prodotti/servizi, ottimizza l’uso degli spazi.
Responsabilità
È responsabile di tutte le attività di ristorazione, dalle risorse economiche dei servizi alla gestione del personale, dall’approvvigionamento al controllo qualitativo della produzione e della distribuzione di cibi e bevande.
Analisi
Definisce i prezzi di vendita delle pietanze e delle bevande. Esamina ed approva le ricette, la porzionatura ed il food- cost. Cura i rapporti con i fornitori, gestisce ed analizza i dati di fatturato e definisce gli acquisti.
CONTROLLO
Cura l’igiene degli impianti, delle attrezzature da cucina e dei luoghi dove i cibi e le bevande vengono preparati e conservati.
Testimonianze
Dell’HMA apprezzo l’utilità di poter creare relazioni non solo professionali ma anche personali all’interno di un network di fiducia qual è AIFBM».

«Formazione e incontro professionale. Una rete di interscambio sugli aspetti anche più pratici della gestione F&B. È questa l’anima dell’HMA».

«Abbiamo costruito relazioni, abbiamo approfondito le tendenze di oggi e di domani. Strumenti utili per il nostro lavoro quotidiano».

«Anche quest’anno, in questa 8ª edizione dell’HMA, abbiamo avuto la possibilità di confrontarci tra colleghi, di interfacciarci con aziende che ci hanno proposto novità e opportunità».

«AIFBM è un’associazione giovane con tanta energia. Una realtà che offre preziose opportunità di formazione concreta. A cui si aggiunge un forte legame con gli sponsor. Qui, infatti, è possibile creare legami non solo professionali ma anche di amicizia con le aziende».

«Crediamo che AIFBM sia il necessario ponte tra un mondo della ristorazione sempre più volta alla qualità e al servizio verso il cliente e un mondo di operatori del settore eno-gastronomico che, pur tra mille sfide giornaliere, cercano di presentare, con entusiasmo e determinazione, prodotti dei nostri territori, fatti col cuore».

«Tra i miei obiettivi primari c’è la diffusione della consapevolezza rispetto all’importanza della figura di F&B all’interno delle strutture alberghiere».

«Lo scambio di idee tra professionisti del settore non può far altro che incrementare le competenze di ognuno. A tal proposito confido molto nel sistema di relazioni interpersonali che l’Associazione sta promuovendo sin dalla sua costituzione»

«Espandere il network nazionale di professionisti per mezzo di attività che permettano di valorizzare il lavoro degli associati attraverso l’organizzazione di convegni, dibattiti e corsi di aggiornamento su tematiche riguardanti il F&B Management»

“Conosco “di riflesso” il mondo dell’F&B da ormai 15 anni, per via del lavoro di mio marito…ho imparato ad amare questo settore così importante eppure ancora tanto da valorizzare. Per questo, da comunicatrice e giornalista, amo sentire gli esponenti più autorevoli dell’ospitalità alberghiera e partecipo sempre volentieri agli eventi dell’Associazione”.

Precedente
Successivo
