



tutti i nostri corsi sono tenuti da professionisti del settore F&B

Associazione Italiana F&B Manager
L’ Associazione Italiana F&B MANAGER ha lo scopo di elevare il livello ed il prestigio professionale dei F&B MANAGER, nonché di contribuire al costante aggiornamento e alla crescita della categoria. L’associazione aggrega i F&B MANAGER delle strutture alberghiere singole e a catena 4, 5 stelle e superiori.
HMR – Hospitality Management Review
È il nuovo modo di fare comunicazione verticale, rivolto ai top manager dell’ospitalità e della ristorazione organizzata per anticipare i bisogni, offrire prospettive, stimolare la crescita e suggerire soluzioni per l’Hospitality Management di oggi e di domani. È organo ufficiale di stampa di AIFBM Associazione Italiana Food & Beverage Manager e ACDH Associazione Chef d’Hotel.
Il Food & Beverage Manager
Strategia
Definisce i budget, il controllo dei costi, il mantenimento degli standard di qualità dei prodotti/servizi, ottimizza l’uso degli spazi.
Responsabilità
È responsabile di tutte le attività di ristorazione, dalle risorse economiche dei servizi alla gestione del personale, dall’approvvigionamento al controllo qualitativo della produzione e della distribuzione di cibi e bevande.
Analisi
Definisce i prezzi di vendita delle pietanze e delle bevande. Esamina ed approva le ricette, la porzionatura ed il food- cost. Cura i rapporti con i fornitori, gestisce ed analizza i dati di fatturato e definisce gli acquisti.
CONTROLLO
Cura l’igiene degli impianti, delle attrezzature da cucina e dei luoghi dove i cibi e le bevande vengono preparati e conservati.

MAGAZINE

UNA NUOVA MENTALITÀ PER L’HOTELLERIE ITALIANA
La famiglia Dolcini ha scelto Riccardo Genovesi quale nuovo direttore
dell’Hotel Salò Du Parc. Segno di una nuova mentalità manageriale che punta sempre di più sul F&B in hotel

LA CREAZIONE DI UN FORECAST GRAZIE ALLA REGRESSIONE LINEARE
Creare un “forecast”, o in altre parole una previsione razionale, basandosi sul calcolo della regressione lineare permette di individuare con una certa precisione dati che altrimenti resterebbero un’incognita.

DURINI MILANO, REBRANDING STRATEGICO
La nota insegna del segmento delle caffetterie, PANINI DURINI, cambia nome. Un rebranding chiave in grado di far meglio percepire la profondità dell’offerta
EVENTI

VINITALY. ANIMA INTERNAZIONALE
Rossi giù, spumanti su. Il vino italiano festeggia al Vinitaly, con un +20% di buyer dall’estero. Facciamo il punto.

ISSA PULIRE PARLA ALL’HORECA
La fiera di riferimento per il settore della pulizia professionale si terrà per la prima volta in concomitanza di TUTTOFOOD al polo fieristico di Rho a Milano

INCONTRI DI VALORE
Una delegazione di manager e buyer UBRI ha fatto visita alla sede di Ferrero.
Un momento di condivisione professionale, in collaborazione con HMR
Testimonianze









