In Stock

Corso in F&B Management 1 Livello – Campania

Il corso si terrà in Campania, in una location centrale e facile da raggiungere, che verrà comunicata nelle settimane antecedenti l’inizio.

Il corso di primo livello in Food & Beverage Management è un connubio tra la conoscenza del prodotto, della cucina e delle competenze gestionali e tecniche che oggi sono necessarie per guidare con profitto le aziende dell’ospitalità. L’una senza l’altra rendono incompleto il profilo di un manager all’interno di un business complesso come questo.

Il corso è aggiornato con le recenti novità in tema di Food & Beverage Management.

L’obiettivo è quello di formare manager e professionisti che vogliano operare con elevate capacità e competenze, o accelerare il proprio percorso di carriera nel Food & Beverage Management.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si compone di 5 incontri a cadenza settimana per un totale di 30 ore di formazione. Ogni incontro inizierà alle ore 9.00 e finirà alle ore 16.00.

CALENDARIO INCONTRI

Da Definire

FINANZIAMENTI PERSONALI

AIFBM ha stipulato delle convenzioni con istituti di credito  che permettono la concessione di prestiti per acquisti rateali. Sarà possibile dilazionare il pagamento del corso in 10 rate a tasso zero (TAN 0,00% – TAEG 0,00%). Per avere maggiori informazioni e procedere con la richiesta di finanziamento, scrivi a corsi@aifbm.com

Categoria:

Descrizione

ARGOMENTI TRATTATI

  • Il ruolo del F&B Manager
  • Giornata tipo
  • Attività lavorative, compiti, competenze
  • Fasi del management: pianificare, organizzare, controllare, valutare
  • Policy: definizione degli standard di servizio
  • Definizione di budget: come predisporre report di analisi di dati e di proiezioni di vendita
  • Organizzazione delle risorse necessarie
  • Gestione degli acquisti
  • Gestione magazzino e cantina
  • Il controllo di produzione e servizio
  • Valutazione dei risultati
  • Organizzazione: elementi, gestione, funzioni, struttura, organi
  • Organizzazione di un’impresa
  • Strumenti di Gestione
  • Gestione dei reparti: analisi F&B Division
  • Gestione delle risorse umane
  • La raccolta delle informazioni: questionari, focus, gruppi
  • L’analisi statistica dei dati
  • Il livello di soddisfazione del cliente e la misura della soddisfazione del cliente
  • Il processo di Customer Satisfaction
  • Psicologia del cliente e dimensione della qualità
  • definizione di qualità: prevista, progettata, erogata e percepita
  • percezione della qualità: i nostri sensi
  • Il miglioramento continuo
  • Sistemi di rilevazione
  • Come rivoluzionare il ristorante in un hotel
  • Business Game: Budget Strategy

Obiettivi e Destinatari

Il corso si rivolge a:

  • Camerieri, Maitre, Bar Manager, Chef, Sommelier e chiunque aspiri a diventare un Food & Beverage Manager
  • Proprietari di strutture che vogliono effettuare un “upgrade” delle proprie competenze manageriali
  • Ex studenti dei corsi di management del turismo che intendano approfondire le proprie competenze in ambito food & beverage

Docenti

Claudio Di Bernardo

Ricopre il doppio ruolo di Chef e F&B Manager del Grand Hotel di Rimini. Abruzzese, originario di Città Sant’Angelo (Pe), ma romagnolo d’adozione, inizia il suo percorso professionale in Romagna nel 1989, presso il Grand Hotel des Bains di Riccione. Dopo numerose tappe prestigiose (Abano Terme, Saint Moritz), nel 1993 si trasferisce nel ristorante di Gualtiero Marchesi, presso l’hotel Halkin di Londra. Rientrato in Italia, lavora per il gruppo francese Accor e frequenta l’Académie Accor di Parigi, approfondendo la gestione manageriale in cucina. Nel 1999 si trasferisce a Milano per il primo Master in F&B Management organizzato da Sciaky Europe Business School Hotel&Travel Industry. Nel 2003 entra nel team del Grand Hotel di Rimini in qualità di F&B Manager affiancando il dinamico Direttore d’albergo Hans Rudolf Fritz. È riuscito a conciliare il suo duplice ruolo di Executive Chef e F&B Manager del Grand Hotel di Rimini, dando vita così alla nuova figura di CheF&B.