TORNA BRAUBEVIALE

team braubeviale

TANTE LE NOVITÀ PRESENTATE DALLA FIERA INTERNAZIONALE, CHE FORNISCE RISPOSTE CHIARE ALLE SFIDE DEL SETTORE

Tempo di lettura: 4 minuti

#fiere #bevande #tecnologie

Dopo una pausa di 4 anni, riprende la BrauBeviale di Norimberga, una delle principali fiere internazionali specializzate in beni strumentali per l’industria delle bevande, che andrà in scena dal 28 al 30 novembre. Grazie a un’ampia offerta di espositori, ad aree speciali e a un ricco programma collaterale, i visitatori potranno ricevere soluzioni pratiche per le loro esigenze operative, in merito alle tecnologie di processo, di imbottigliamento, oltre che nel campo della logistica e degli imballaggi.

DIFFICILE CONTESTO ECONOMICO

Gli organizzatori della fiera hanno illustrato le attuali esigenze e le difficoltà del mondo del beverage. Quello del fuori casa è un settore tuttora dinamico, come dimostra l’incremento del numero dei birrifici in Europa (+614 unità nel 2022). Per contro, l’ingente aumento dei costi (es. +140% sul prezzo del vetro nuovo, +135% sull’anidride carbonica e +150% sul malto da birra) richiede un elevato grado di flessibilità nella politica di approvvigionamento dei produttori di bevande e dei birrifici, mentre i requisiti attualmente pubblicati nel PPWD, la direttiva UE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, introducono nuove incertezze.

LE SOLUZIONI

I produttori di birra e bevande e i viticoltori sono quindi chiamati a creare una base per la pianificazione degli investimenti, con informazioni dettagliate su materie prime, nuovi macchinari, soluzioni di produzione e concetti logistici. BrauBeviale garantisce un’offerta completa di prodotti e servizi per l’intera catena di processo, grazie a circa 900 espositori posizionati all’interno di 9 padiglioni, su una superficie espositiva pari a circa 40mila mq. 130 fornitori di imballaggi, sistemi di chiusura ed etichettatura presenteranno le loro proposte per ottenere un packaging efficiente e conforme al prodotto; 17 fornitori gestiranno la questione sull’approvvigionamento di anidride carbonica attraverso una serie di soluzioni mirate, mentre altri 88 affronteranno quella relativa alla sicurezza sulle materie prime. Dal 25 luglio è possibile acquistare i biglietti online e consultare il database relativo ai prodotti.

NOVITÀ

Circa il 70% degli espositori presenteranno un’offerta riservata ai viticoltori. Novità in fiera: show speciale sulla lavorazione dell’uva e sulla gestione della cantina, all’interno del padiglione 4A. In questo modo la fiera si propone di offrire spunti interessanti anche ai produttori di vino. Un arricchimento delle conoscenze è garantito anche da aree speciali come l’Expert Forum, o la Logistics Lounge, mentre l’area Craft Drinks crea un dialogo con un ampio numero di produttori. Un luogo perfetto per gli intenditori di birra e per chi desidera intraprendere questa professione è la European Beer Star, giunta alla sua XX edizione. L’ampio programma di base, gratuito per tutti i visitatori, è disponibile online su braubeviale.com.

Seguici sempre sui nostri social

Instagram – Facebook – Linkedin

Condividi il post

Articoli correlati

Prospettive

HORECA. NUOVE STRATEGIE CONTRO IL CAROVITA

La fotografia del comparto fuoricasa italiano emersa nel corso dell’edizione 2023 di Host restituisce un’immagine di un mercato resiliente che si trova ad affrontare un momento chiave di ridefinizione delle strategie di scelta dei consumatori di fronte all’inflazione e al carovita.

Carrello chiudi