LANCIATO QUEST’ANNO PER LA PRIMA VOLTA DA AIFBM ACADEMY. 12 INCONTRI TENUTI DA F&B MANAGER OPERATIVI PER ALZARE IL LIVELLO DELLA FORMAZIONE

#academy #master #formazione

Tempo di lettura: 4 minuti

12 incontri, tenuti da altrettanti docenti, tutti professionisti accreditati del mondo dell’Horeca italiano. È il nuovo Corso Executive in Food & Beverage Management, organizzato quest’anno per la prima volta da AIFBM Academy che ha posto al centro l’importanza della formazione per un comparto che oggi, tra nuove sfide e forti criticità, non può più fare a meno di puntare su una professionalizzazione sempre più dettagliata.

“UN CORSO TENUTO DA F&B MANAGER OPERATIVI IN GRADO QUINDI DI FORNIRE RISPOSTE TEORICHE MA ANCHE OPERATIVE E AGGIORNATE”

Roberto Santarelli

 

ALTA FORMAZIONE

Un corso di alta formazione nel settore F&B, progettato e studiato per la formazione della figura del F&B Manager, con lo scopo di aiutarlo a coordinare in modo efficace ed efficiente le 4 aree principali della ristorazione: cucina, sala, cantina ed amministrazione. Naturale evoluzione del corso di primo livello, organizzato negli anni passati con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze di base del mestiere del F&B manager. Corso disponibile oggi sulla piattaforma e-learning di AIFBM Academy.

DOCENTI OPERATIVI SUL CAMPO

12 appuntamenti
che hanno approfondito altrettanti
argomenti di taglio operativo,
con una metodologia didattica interattiva.
«Il nostro corso – spiega Roberto Santarelli,
Fondatore di AIFBM – è l’unico effettuato
da F&B Manager in carica,  operativi quotidianamente
sul campo e in carriera. In grado quindi di fornire tutte le risposte teoriche ma anche operative ai nostri studenti.
E questo sono convinto  faccia davvero la differenza».
Tra i docenti Paolo Solari, Riccardo Genovesi,
Raffaele Penneti, Claudio Catani,  Claudio Di Bernardo,
Walter Sansò, Sara Abdel Masih,  Jonathan Di Vincenzo,
Davide Gagliardi,  Dario Bussolin e Marcello Forti.

GLI ARGOMENTI

# STRATEGIA DI VENDITA

# SWOT ANALYSIS

# REVENUE MANAGEMENT

# F&B COST

# LABOUR COST

# GESTIONE DEL MAGAZZINO

# MENU ENGINEERING

# BANQUETING KIT

# BAR MANAGEMENT

# WINE MANAGEMENT

# SEO & DIGITAL MARKETING

# REPUTATIONAL MANAGEMENT

# GESTIONE DEL PERSONALE

# SOFT SKILL

FORMAZIONE COME PRIORITÀ

«Siamo orgogliosi di questo obiettivo a cui come AIFBM lavoriamo da anni – dichiara Claudio Di Bernardo, Presidente AIFBM. – Un corso di alta formazione concepito guardando alle reali esigenze del mercato per formare F&B Manager in grado di essere sempre più un valore aggiunto. Vogliamo trasmettere una vera e propria ossessione per la formazione, essenziale oggi più che mai per lavorare con successo nel settore della ristorazione e dell’ospitalità».

Seguici sempre sui nostri social

InstagramFacebookLinkedin

Condividi il post

Articoli correlati

Riccardo Genovesi GM Hotel Salò Du Parc
Prospettive

UNA NUOVA MENTALITÀ PER L’HOTELLERIE ITALIANA

La famiglia Dolcini ha scelto Riccardo Genovesi quale nuovo direttore
dell’Hotel Salò Du Parc. Segno di una nuova mentalità manageriale che punta sempre di più sul F&B in hotel

Claudio Catani
F&B Management

LA CREAZIONE DI UN FORECAST GRAZIE ALLA REGRESSIONE LINEARE

Creare un “forecast”, o in altre parole una previsione razionale, basandosi sul calcolo della regressione lineare permette di individuare con una certa precisione dati che altrimenti resterebbero un’incognita.

Carrello chiudi