IN ALTO I CALICI. IL MERCATO DELLE BOLLICINE

IL MONDO DELLE BOLLICINE FA SEGNARE NUMERI POSITIVI, CON UN +44,6% DI VENDITE A VALORE SUL 2019. A TRAINARE LA CRESCITA CHAMPAGNE E SPUMANTI SECCHI

#vino #spumanti #bollicine

Tempo di lettura: 4 minuti

“Libiamo, libiamo ne’ lieti calici”. L’incipit della celebre aria del primo atto della Traviata e le note amatissime del grande Giuseppe Verdi sono sintesi perfetta di un mercato spumantistico – e delle bollicine in generale – che, al netto dell’inflazione e della crisi energetica in corso, fa segnare un segno positivo. Il progressivo a giugno 2022 registrato ed elaborato da IRi mostra performance superiori al il corrispettivo 2019, prepandemia. Una crescita del +44,6% a valore e del 30,3%a volume per il comparto spumanti e champagne. Cifre ben al di sopra del trend, comunque positivo, del comparto vino in generale che si attesta su un +21,2% a valore e un

+13,5% a volume.

VENDITE 2022 VS 2019 (VAR %)

focus_1

CRESCITA ASSORTIMENTALE

Il settore spumantistico fa bene anche in ambito export con una crescita in termini di CAGR 2016-2021 del + 8,1% a volume e del +8,8%, secondo i dati raccontati dal Corriere vinicolo. Per un peso sul totale export Italia via via crescente: 23% a valore e 26% a volume. Il triennio 2019-2022 fa registrare anche una forte crescita assortimentale, comune in generale a tutto il settore vino. I dati relativi al panel Grossisti Bevande di IRi mostra un aumento di 29 referenze per la categoria vino in generale e 19 per quanto riguarda le referenze delle bollicine.

LA LOCOMOTIVA DEGLI CHAMPAGNE

A fare meglio di tutti, vere locomotive della crescita del comparto bollicine, sono le categorie champagne e spumante secco. La prima sta vivendo un trend di crescita a valore del +125,9% e 134,4% a volume rispetto al 2019, favorita anche da un calo del prezzo del -9%, unica categoria a segno negativo. Altra categoria trainante è quella dello spumante classico e secco che viaggia rispettivamente su un +104,5% e sul +44,1% a valore rispetto al 2019 per.

In calo costante, invece, lo spumante dolce (-26,7% a valore e -24,2% a volume), che rappresenta ormai una quota marginale nel portafoglio prodotti dei distributori bevande.

PREZZO MEDIO 2022 VS 2021 (VAR %)

focus_2
Logo-AIFBM-nero-1532x1536

Seguici sempre sui nostri social

InstagramFacebookLinkedin

Condividi il post

Articoli correlati

Prospettive

HORECA. NUOVE STRATEGIE CONTRO IL CAROVITA

La fotografia del comparto fuoricasa italiano emersa nel corso dell’edizione 2023 di Host restituisce un’immagine di un mercato resiliente che si trova ad affrontare un momento chiave di ridefinizione delle strategie di scelta dei consumatori di fronte all’inflazione e al carovita.

Carrello chiudi