La cantina cooperativa promuove la sostenibilità, con un occhio attento alla tutela della salute e al rispetto delle pari opportunità.

Con 8 cantine associate, La Marca è una cooperativa di secondo livello che rappresenta circa 5.000 viticoltori e 15.000 ettari di vigneto, dislocati nel cuore della regione del Prosecco, in provincia di Treviso. Esperienza e professionalità enoica, competenza nel settore e strategie commerciali dinamiche hanno reso La Marca una delle aziende più rappresentative delle produzioni vitivinicole di questa area.

Come cantina cooperativa la sostenibilità fa parte del dna aziendale ed è un valore condiviso che influisce in tutte le strategie del gruppo. La Marca e le consociate raggiungeranno fra pochi mesi la Certificazione di Sostenibilità di tutta la filiera, per contribuire, attraverso la gestione responsabile del territorio e la tutela del reddito e del lavoro, alla prosperità dei soci, dei consumatori e della comunità nella quale viviamo.

 

Prosecco sempre più ecologico e… rosa!

La Marca è sempre più rosa, non solo grazie al Prosecco Rosé! Sensibile al tema delle pari opportunità, nell’ultimo anno l’azienda ha incrementato del 100% le assunzioni femminili in tutti gli ambiti lavorativi e l’obiettivo è quello di continuare a crescere in questa direzione.

La cantina, inoltre, sta investendo sempre maggiori risorse per il contenimento delle emissioni di CO2, incrementando l’impiego di energie rinnovabili e ottimizzando le risorse idriche. La sede di Oderzo si è dotata di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia, di un nuovo depuratore per il trattamento delle acque reflue e di un impianto interno di produzione di azoto per l’inertizzazione del vino tra i più performanti nel settore enologico, con il quale ha ottenuto l’obiettivo di eliminare la movimentazione di oltre 100 autotreni l’anno. L’ottimizzazione delle risorse passa anche per il riciclo delle materie prime e per la scelta di fornitori che soddisfano standard certificati di sostenibilità. Negli ultimi anni la riqualificazione del parco macchine ha permesso l’ottimizzazione dei consumi energetici contribuendo anche al miglioramento della sicurezza dei lavoratori.

 

Rispetto del territorio e della salute

Infine, tutto il gruppo La Marca si sta impegnando con sempre maggiore efficienza per ottenere una viticoltura razionale e rispettosa del territorio e della salute dei cittadini.

«Siamo orgogliosi – spiega il Presidente Valerio Cescon – di aver intrapreso questo percorso che ci porta a chiudere un cerchio, producendo vini eccellenti apprezzati in tutto il mondo nello stesso tempo, creando i presupposti per un proseguo sereno dell’attività negli anni a venire».

www.lamarca.it

Condividi il post

Articoli correlati

Associazione Chef D’Hotel

UN PALCOSCENICO D’ECCEZIONE.

Piatti gourmet frutto della fusione fra tradizione e innovazione e di una filosofia romantica che sposa l’esclusività.

Food

OLIO DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELL’HORECA

Una solida expertise per i propri clienti, un team di blendmaster e una spiccata attenzione a sostenibilità e ricerca. Per coltivare l’eccellenza dell’olio anche nell’Horeca

Ritieni importante certificare la tua professione?
Compila la Survey di valutazione della Prassi "Profili professionali del Food&Beverage management".
Hai tempo fino al 31 marzo!
Carrello chiudi