AIFBM – NUOVE VISIONI PER IL FUTURO

SGUARDO INTERNAZIONALE E COMPETENZE MANAGERIALI DI ALTO LIVELLO, ECCO IL NUOVO DIRETTIVO AIFBM

 AIFBM, ente fondato nel 2012 con lo scopo di elevare il prestigio e il livello professionale dei F&B Manager e delle figure correlate nel mondo dell’hotellerie e della ristorazione. Dopo la storica presidenza di Claudio Di Bernardo, Executive Chef e F&B Manager del Grand Hotel di Rimini, che ha guidato l’associazione in anni di grande trasformazione per il mondo dell’ospitalità e del F&B management in particolare, traghettandola attraverso il travagliato periodo della pandemia, si inaugura un capitolo di rinnovamento. Una transizione che non segna una rottura, ma un’evoluzione strategica. Obiettivo: potenziare i progetti già avviati e svilupparne di nuovi, con un orizzonte sempre più proiettato sulla scena globale. Con questa nuova visione, AIFBM si prepara ad affrontare le sfide del futuro, consolidando il suo ruolo di guida per l’intera categoria.

Il cuore di questo cambiamento risiede in un nuovo direttivo, arricchito da figure professionali di altissimo profilo, selezionate per la loro visione internazionale e le competenze manageriali, rappresentando, come afferma lo stesso presidente neoeletto Francesco Sagliocco, «un valore aggiunto concreto al progetto». Tra i nuovi ingressi spiccano personalità di rilievo nel settore. «Figure che – sottolinea Sagliocco – si affiancano a professionisti di grande esperienza come Paolo Solari, uno dei soci fondatori, e lo stesso presidente uscente Claudio Di Bernardo, la cui eredità costituisce la solida base su cui costruire il futuro». Ecco i nuovi membri del direttivo AIFBM, che resteranno in carica fino al 31 dicembre 2027.

 

IL NUOVO DIRETTIVO

 
  • Claudio Di Bernardo, storico Presidente uscente di AIFBM, Executive Chef e F&B Manager del Grand Hotel di Rimini

 

  • Paolo Solari, da molti anni Corporate F&B Manager, Gruppo ATA/UNA Hotels, socio fondatore di AIFBM.

 

  • Riccardo Genovesi, una lunga esperienza nel mondo dell’ospitalità, prima come F&B Manager, forte della certificazione ottenuta nel 2019, quindi come direttore di hotel.

 

  • Giovanni Le Mura, F&B Manager del Hotel Grand Palladium Sicilia Resort & Spa, già Delegato Regionale di AIFBM, giovane professionista la cui filosofia guarda con attenzione alla valorizzazione dello staff quale elemento fondamentale per creare strutture F&B solide.

 

  • Raffaele Pennetti, Executive Assistant Manager presso Borgo Pignano – The Tuscan Haven. La sua esperienza in contesti di lusso e la sua visione gestionale saranno fondamentali per guidare le strategie operative dell’associazione.

 

  • Alex Busato, Direttore Food & Beverage Corporate per HNH Hotels & Resorts. Il suo ruolo corporate gli conferisce una prospettiva ampia sulle dinamiche del mercato e sulle sfide della gestione multi-struttura, competenza preziosa per un’associazione che riunisce professionisti da diversi ambiti.

 

  • Vincenzo Mancinelli, Director of Food and Beverage del prestigioso Lake Como Edition, che assume il ruolo chiave di Ambassador dell’associazione.

 

 

Condividi il post

Articoli correlati

F&B IN THE WORLD

F&B IN THE WORLD  USA – «Il dialogo costante con il nostro staff è la chiave del successo» UN VIAGGIO NEL F&B AMERICANO, NEL CUORE