«È ORA DI RINNOVARE IL COMPARTO F&B ITALIANO»

Francesco Sagliocco è il nuovo Presidente di AIFBM.

UN PROFESSIONISTA che sta ridefinendo L’ F&B italiano.

Lo abbiamo intervistato.

Il Food & Beverage non è solo servizio, ma esperienza, emozione, innovazione e strategia di business. Ed è oggi, in Italia, un comparto che ha bisogno di un urgente, deciso cambio di passo». La visione di Francesco Sagliocco, nuovo Presidente di AIFBM – Associazione Italiana Food & Beverage Manager, è chiara. «AIFBM è un’associazione che da quando è nata è riuscita a creare una rete preziosa e unica in Italia. Ha gettato le basi per essere un laboratorio di strategie e innovazione, un faro per i professionisti che vogliono eccellere e per un settore che vuole guardare al futuro con ambizione, determinazione e orgoglio italiano. È su questa strada che voglio proseguire».

Con oltre 25 anni di carriera, Francesco Sagliocco ha attraversato tutti i livelli del settore: dalla gestione operativa e manageriale delle strutture alla leadership strategica di progetti internazionali complessi, dalla formazione dei team, all’implementazione di strategie commerciali e operative d’eccellenza.

Qual è la sua visione come Presidente di AIFBM?

«Credo che AIFBM – realtà unica nel nostro Paese, che ha il merito enorme di aver accesso i riflettori su un comparto e una figura professionale che fino a pochi anni fa era sconosciuta – possa a tutti gli effetti essere un laboratorio internazionale di innovazione e leadership, un hub dove i professionisti sviluppano competenze concrete, accrescono la propria visione strategica e contribuiscano a far crescere l’Italia come punto di riferimento globale del F&B. La nostra mission è creare manager capaci di coniugare operational excellence, leadership e capacità di anticipare trend, guidando strutture e team verso risultati straordinari».

Quali strategie adotterete per tradurre questa visione in realtà?

«Ci muoveremo su tre pilastri di eccellenza: formazione, certificazione e network. Grande attenzione sarà data alla tecnologia e alla costruzione di una rete a livello internazionale. Creeremo partnership con università, associazioni estere e aziende di eccellenza, favorendo scambi culturali e professionali, e progetti collaborativi».

 

Quali sfide oggi per il settore e come AIFBM può supportare i professionisti?

«Il settore sta vivendo una trasformazione profonda: gli ospiti cercano esperienze uniche e personalizzate, le aziende devono innovare continuamente e competere in un contesto internazionale. AIFBM, in linea con quanto già fatto in questi anni, può essere motore di questa trasformazione, offrendo strumenti concreti, benchmark globali e momenti di confronto per sviluppare leadership, creatività e competenze trasversali».

Come intendete valorizzare i giovani talenti?

«I giovani sono energia e innovazione. Creeremo workshop immersivi e programmi di scambio internazionale, combinando competenze operative e strategiche. Vogliamo formare manager pronti a guidare strutture complesse, sviluppare strategie innovative e affrontare le sfide del futuro con visione globale».

 

Qual è il progetto simbolo del suo mandato?

«Il Programma di Certificazione AIFBM rappresenta una pietra miliare. Un progetto realizzato e avviato da AIFBM in questi anni che può essere potenziato. Parallelamente, lanceremo laboratori di innovazione e tavoli di confronto tra aziende e istituzioni, sviluppando strategie concrete, condividendo best practice e stimolando partnership capaci di generare risultati tangibili e duraturi».

Che messaggio vuole lasciare ai professionisti e a chi aspira a entrare nel settore?

«Passione e competenza sono fondamentali ma devono sempre essere accompagnate da visione strategica e capacità di innovare. Entrare in AIFBM significa partecipare a un progetto concreto di crescita professionale, contribuire a definire nuovi standard e costruire carriere riconosciute a livello internazionale».

I 3 PILASTRI DEL PROGRAMMA

  1. Formazione e Certificazione: non vogliamo solo formare professionisti, ma creare leader riconosciuti a livello internazionale, capaci di gestire strutture complesse, guidare team ad alte performance e definire strategie innovative che possano competere sui mercati globali.
  2. Innovazione e Sostenibilità: tecnologia, digitalizzazione e sostenibilità diventeranno leve strategiche di crescita. Intelligenza artificiale applicata all’operatività, processi sostenibili in ogni fase del servizio e strumenti digitali d’avanguardia miglioreranno l’efficienza, l’esperienza dell’ospite e la competitività delle strutture italiane nel mondo.
  3. Network Internazionale e Collaborazioni Strategiche: AIFBM diventerà un ecosistema globale. Creeremo partnership con università, associazioni estere e aziende di eccellenza, favorendo scambi culturali e professionali, benchmarking internazionale e progetti collaborativi. L’obiettivo è trasformare l’Italia in un modello globale e creare opportunità di crescita straordinarie per i professionisti.

Condividi il post

Articoli correlati