Your cart is currently empty!
Corso Executive in F&B Management – GENNAIO 2025
11 giornate full time e 1 di business game UNA SPECIALIZZAZIONE DISTINTIVA IN UNA DELLE AREE DI ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY Il corso in Food & Beverage Management è un connubio tra la conoscenza del prodotto, della cucina e delle competenze gestionali e tecniche che oggi sono necessarie per guidare con profitto le aziende dell’ospitalità. L’una senza l’altra rendono incompleto il profilo di un manager all’interno di un business complesso come questo. Il Corso è aggiornato con le recenti novità in tema di Food & Beverage Management. L’offerta formativa è costruita per portare valore e contribuire per accelerare il…
Description
IL PERCORSO
1° MODULO
FOOD&BEVERAGE MANAGEMENT
- Analisi della trasformazione strutturale e organizzativa nell’ambito ristorativo, e turistico- alberghiero che ha portato radicali cambiamenti in Italia.
- La ristorazione oggi: Overview e nuovi format ristorativi
- Nuovi modelli organizzativi e organigramma.
- La figura del food and beverage manager, ruolo, compiti e competenze
- Le fasi del management
- Il project management
2° MODULO
HOTEL OPERATIONS
- Policy Aziendale
- Standard di servizio
- Cucina – Breakfast – Ristorante – Bar – Room Service – Banqueting & Events
3° MODULO
REVENUE MANAGEMENT
- Gestione del prezzo
- Strategia di vendita
- Analisi dei costi
- COMPETITIVE SET: analisi di mercato e posizionamento
- SWOT: come condurre una swot analysis
4° MODULO
CONTROLLO DI GESTIONE
- Budget: le diverse aree di gestione
- Centri di costo e ricavo (outlet)
- Analisi dei costi
- Tecniche di controllo
- Produttività e Marginalità
5° MODULO
OPERATIONS MANAGEMENT
- Full cost: dati, strumenti e attività
- Costo di cucina: il vero costo piatto
- Food Cost – Beverage cost – Labour cost
6° MODULO
OPERATIONS MANAGEMENT
- Come gestire un magazzino
- Ingegnerizzazione degli acquisti
- Creare una unità di acquisto
7° MODULO
MAPPA DI VENDITA
- Menu food: definizione e progettazione
- Strumento di comunicazione e di up-selling
- Banqueting kit
- Menu engineering
- KPI del menu
8° MODULO
BAR MANAGEMENT
- Differenza tra Hotel Bar e Street Bar
- La ricerca del format
- La costruzione del drink
- Come costruire una carta del bar
- Gestione acquisti e magazzino
- Conoscenza e controllo interno
- La gestione del cash flow
9° MODULO
WINE MANAGEMENT
- Il mercato del vino: scenari e tendenze
- Come costruire una carta dei vini
- Gestione acquisti, magazzino vini, conservazione
- Profittabilità e performance della cantina
- Marketing: tecniche di incremento alle vendite
- Monitoraggio e valutazione dei piani di sviluppo
10° MODULO
RISORSE UMANE
- La Gestione
- Come presentarsi
- Come gestire il proprio team
- Come gestire i complaints dei clienti
SOFT SKILLS
- Cosa sono e perché sono importanti
- Come possono influire sul lavoro
- Come rafforzarle
11° MODULO
MARKETING – REPUTATION MANAGEMENT
- Marketing Online e Offline
- L’importanza dei Social ed il corretto monitoraggio
- Comunicazione e marketing nella ristorazione
- Web marketing (SEO)
12° MODULO
- BUSINESS GAME: Budget Strategy
Obiettivi e Destinatari
Il corso si rivolge a:
• Assistant F&B Manager, Maitre Bar Manager, Chef, Sommelier, Supervisor, Restaurant Manager
• Ex studenti dei corsi di management del turismo che intendano approfondire le proprie competenze in questo ambito
• Figure manageriali che vogliono effettuare un “upgrade” delle proprie competenze in F&B management
Docenti
LA DOCENZA E’ AFFIDATA A PROFESSIONISTI, MANAGER, IMPRENDITORI E CONSULENTI DEL SETTORE FOOD AND BEVERAGE
Claudio Di Bernardo
Executive Chef con la carica di F&B Manager | Grand Hotel Rimini
Claudio Catani
Vice President Operations | FH55 Hotels
Nicola Di Munno
DirCorporate F&B Manager | Gruppo Futura Hotels
Jonathan Di Vincenzo
Imprenditore | Barman
Davide Gagliardi
Imprenditore | FB Advisor
Riccardo Genovesi
DIRETTIVO AIFBM
Giovanni Le Mura
F&B Manager | Grand Palladium Hotel Sicilia
Walter Sansò
Hospitality & F&B Specialist | Starhotels SpA
Paolo Solari
Corporate F&B | Gruppo UNA SpA
Dario Bussolin
Innovation Manager | Aegis Human Consulting Group
Martina Manescalchi
Consulente | docente Universitaria