Il Gruppo Montenegro conduce alla riscoperta di sei icone storiche radicate nella tradizione liquoristica italiana. Un progetto che racconta l’artigianalità, i luoghi e la qualità del Made in Italy. Ecco “I Liquori della Tradizione Italiana”.
Una selezione di pregiate specialità. Un attento lavoro di ricerca, riscoperta e valorizzazione. Con un obiettivo chiaro: quello di mettere a valore l’importante tradizione liquoristica del nostro Paese attraverso una collezione di brand premium dalla storia pluricentenaria.
È “I Liquori della Tradizione Italiana”, progetto firmato dal Gruppo Montenegro, leader nel mercato delle bevande alcoliche, che coinvolge sei marchi premium, di alta qualità, tutti accomunati da una lunga storia e da grandi successi.
Si tratta di Grappa Libarna, Oro Pilla, perfetti per il periodo autunnale, Nocino Benvenuti, Rabarbaro Bergia, Maraschino Buton e Coca Buton.
Realizzate secondo una lavorazione complessa, fedele alla ricetta delle origini e capace di esaltare ciascun ingrediente caratteristico – noci, rabarbaro, foglie di coca peruviane e ciliegie marasche – e di restituire un particolare e ben preciso profilo sensoriale, le sei icone selezionate sono sinonimo di qualità, artigianalità e profondo legame con il territorio di provenienza: dal Piemonte, al Veneto e all’Emilia-Romagna, tutti luoghi tradizionalmente vocati alla produzione di liquori.
«La collezione racchiude tutte le caratteristiche del Made in Italy di successo – commenta Gianluca Monca, Marketing & New Business Director di Gruppo Montenegro –e riteniamo che abbia un grande potenziale in Italia e soprattutto nei mercati internazionali.
Grappa Libarna (1906)
Nata dai più pregiati vitigni piemontesi e distillata a vapore in alambicchi in rame, Grappa Libarna, creata nel 1906 nella Distilleria Gambarotta di Serravalle Scrivia, è un vero capolavoro di artigianalità. Il suo nome è un omaggio al teatro di Libarna del I secolo d.C. che ha ispirato la forma della storica bottiglia e ricorda i capitelli delle colonne romane.
Quattro le referenze che compongono la gamma. Bianca Cristallo, morbida per eccellenza, nata da un blend di purissime acquaviti di vinaccia, giovane e finemente aromatico. Grappa di Moscato Barricata, di grande eleganza e rotondità, dal gusto dolce e aromatico. Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva, dalle più pregiate uve dei vitigni autoctoni piemontesi. Grappa di Barolo Riserva, dal carattere complesso, ottenuta da sole vinacce di uve Nebbiolo.
BIANCA CRISTALLO
Colore: trasparente e brillante
Olfatto: profumi di fiori freschi e uva
Gusto: delicato e pulito, sentori di fiori bianchi e fragranze di mollica di pane
Gr. Alc.: 40% vol
GRAPPA DI MOSCATO BARRICATA
Colore: ambrato tenue
Olfatto: sentori di miele e fiori gialli
Gusto: dolce con note di albicocca essiccata e uva Moscato; strutturato e corposo, nel finale decise note di legno
Gr. Alc.: 41% vol
GRAPPA DI BARBERA E DOLCETTO RISERVA
Colore: ambrato tenue
Olfatto: armonico con note di vaniglia e legno
Gusto: strutturato e ricco, con sentori legnosi, vanigliati e note di nocciola
Gr. Alc.: 42% vol
GRAPPA DI BAROLO RISERVA
Colore: ambrato
Olfatto: complesso, ricco e persistente, con note di frutta secca e floreali
Gusto: complesso, aristocratico, con note terziarie speziate
Gr. Alc.: 43% vol
Oro Pilla (1919)
Sinonimo di eccellenza dal 1919, Oro Pilla è un brandy lungamente invecchiato, ancora oggi fedele alla ricetta delle origini.
Il successo crebbe così tanto da raggiungere, negli anni Settanta, il traguardo delle 7 milioni di bottiglie vendute. Oggi Oro Pilla spicca come eccellente distillato da meditazione, ideale da assaporare liscio e ben freddo, in un piccolo calice.
Un brandy di carattere, originato da una sapiente lavorazione articolata in due fasi finalizzate a esaltare al massimo gli aromi originari del vino: la distillazione, in parte continua “a colonna” e in parte discontinua “ad alambicco” di tipo Charentais e il blending di acquaviti invecchiate in Italia per almeno tre anni in fusti di rovere francese e botti in rovere di Slavonia.
ORO PILLA
Colore: ambrato tenue di grande trasparenza
Olfatto: pulito, deciso, profumi chrimandano a note di legni resinosi, balsamici e speziati
Gusto: deciso in bocca, delicatamente pungente, emergono le note primarie di croccante e di frutta sotto spirito che lasciano spazio a un finale secco di bastoncino di liquirizia. Retrogusto piacevolmente amaro
Gr. Alc.: 38% vol